Gaetano Sicilia

Il mio nome è Gaetano Sicilia e questo è il mio sito/blog: IO SONO POSTURA.
Perché questo nome ad un sito? Permettimi di raccontarti un po’ della mia storia.

la mia storia

Oggi 45 enne ho cominciato nel novembre del 1998, fresco di diploma ISEF, a mostrare un certo interesse per l’allora quasi sconosciuta “ginnastica posturale”.

Strano che un sportivo agonista, giovane, mostri interesse verso un’attività non particolarmente dinamica e brillante, ma ogni volta che ho provato ad annusare ambienti diversi tipo il fitness o l’allenamento sportivo ho sempre spostato il mio interesse sulle tematiche posturali.

Ero un predestinato perché da bimbo sono stato “corretto” con plantari e scarpe ortopediche. Mi sono ed ho sempre chiesto: “PERCHE’?”, ma la risposta non l’ho mai ricevuta e per questo me la sono cercata da solo studiando, da grande.

Inoltre, ero un predestinato, perché all’ISEF de L’Aquila (dove ho studiato) la mia tesi fu in ginnastica correttiva, nonostante fosse una materia ostica, ma ero estremamente incuriosito da questo argomento.

Con la Laurea in Scienze Motorie ho continuato ad approfondire la conoscenza teorica della materia ma ho potuto rendermi conto che, finiti gli studi accademici, avevo un’infarinatura sull’argomento e una buona conoscenza dell’anatomia (sono stato studente del già Magnifico Rettore dell’Università degli studi “La Sapienza” Prof. Eugenio Gaudio), di postura sapevo ben poco.

Per questa ragione ho cominciato a formarmi con prestigiose scuole tra cui:

MASTER IN POSTUROLOGIA presso” La Sapienza” di Roma

CERTAG per il metodo Mezieres

POLESTAR per il metodo Pilates

AITOP per la terapia osteopatica posturale

WELLBACK e PANCAFIT per il metodo Raggi®

Contestualmente alla formazione, come è bene che sia, ho potuto applicare i principi acquisiti lavorando nella città in cui ancora oggi lavoro e risiedo: Aprilia, alle porte di Roma.

CHI SI RIVOLGE A ME?

Le persone che si rivolgono a me mediamente soffrono di mal di schiena, problemi cervicali e più in genere di disturbi di natura muscolo-scheletrica, più o meno cronici e che spesso non sono riuscite a debellare con approcci diversi da quello della globalità posturale.

Diciamo che per i nuovi arrivi sono un po’ l’ultima spiaggia! Ed approdano a me per passa-parola.

strumenti e soluzioni

Gli strumenti invece a mia disposizione e che mi hanno sempre aiutato ad affrontare “casi disperati” in maniera efficace sono:

Approccio Glogale

conoscenza delle tecniche

conoscenza dell’anatomia

intuito

Ho volutamente lasciato alla fine della lista una caratteristica che a mio avviso è la carta vincente. Non azzardo se dico che il 50% dell’efficacia del trattamento per molte persone avviene solo attraverso l’intuizione della giusta strategia.

Ovviamente la possibilità di vedere nel mio studio tante, tantissime persone che, seppure con problemi simili, mostrano inevitabilmente caratteristiche spesso molto diverse mi ha aiutato negli anni a perfezionare sempre di più il mio feeling con la rieducazione posturale.

Nel 2015 insieme a mia moglie Francesca che si occupa di discipline olistiche, essendo tra le altre cose una operatrice shiatsu, abbiamo deciso di unire le nostre esperienze di vita, le nostre esperienze personali e professionali.

I DATI STATISTICI DEL MIO metodo di lavoro

Secondo dei dati statistici che ho raccolto, ogni anno, tra persone che seguo personalmente e persone che seguo online, vedo:

Persone che iniziano la loro nuova avventura nel mondo della ginnastica posturale

Persone che decidono di proseguire un percorso di rieducazione posturale già iniziato anni precedenti